Ciliegio Armando Gianolli 2015 | 0,75l | La Collina dei Ciliegi
Con il Ciliegio Armando Gianolli 2015, Amarone della Valpolicella DOCG, La Collina dei Ciliegi celebra la tradizione con una selezione meticolosa delle uve migliori. Un affinamento prolungato in rovere francese e legni esausti dona profondità e complessità a questo vino da meditazione senza pari.

Annata
2015

Denominazione
Amarone della Valpolicella DOCG

Vitigni
Corvina, Corvinone
e Rondinella

Alcol
15.5%

Formato
0.75l

Temperatura di servizio
16/18 °C

Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Un affascinante e vivace rosso granato cattura l'attenzione fin dal primo sguardo. Al naso, si apre con un'esplosione di confettura di marasche, seguita da una fresca nota di rabarbaro che evolve in un finale avvolgente di erbe aromatiche. Al palato, mostra grande spessore e profondità, con l'alcolicità che si bilancia perfettamente grazie a una vivace acidità e a tannini eleganti, creando un equilibrio davvero unico.
Abbinamenti
L'evoluzione di questo vino lo rende ideale per accompagnare i grandi piatti della tradizione italiana, come le carni brasate e gli arrosti di selvaggina. Tuttavia, la sua complessità lo rende perfetto anche gustato da solo, rivelandosi un eccellente vino da meditazione.
Perché ci piace
La vendemmia viene effettuata manualmente a fine settembre, con una scrupolosa selezione dei grappoli più belli e meglio esposti al sole. Le uve vengono poi appassite in cassette per circa 4 mesi, seguendo la tradizionale tecnica dell'appassimento. Questo processo provoca una riduzione del peso delle uve di circa il 40% a causa della perdita di acqua negli acini, concentrando così gli aromi e gli zuccheri. A metà gennaio, dopo la diraspatura e la pigiatura delle uve appassite, inizia la fermentazione, partendo da una temperatura di 5-6°C fino a raggiungere i 18-20°C nella fase finale. La macerazione dura circa 35 giorni, durante i quali si effettuano delestage e rimontaggi giornalieri. L'affinamento avviene per 60 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese, seguiti da ulteriori 42 mesi in legni esausti. Infine, il vino riposa in bottiglia per 6 mesi prima di essere commercializzato.