Barbera d'Alba Vigna Scarrone 2022 | 0,75l | Vietti

La Barbera d'Alba Vigna Scarrone 2022, dal colore rosso rubino brillante, offre intensi aromi di ciliegie rosse e nere mature, arricchiti da note di vaniglia e spezie dolci. Al palato, si distingue per la sua vivace acidità che bilancia un corpo ricco e pieno, completandosi con un finale lungo e persistente.

Annata
2022
Denominazione
Barbera d'Alba DOC
Vitigni
100% Barbera
Alcol
15%
Formato
0.75l
Temperatura di servizio
16/18 °C
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia

Note di degustazione

Questa Barbera d'Alba 2022 si presenta con un colore rosso rubino brillante e offre intensi aromi di ciliegie rosse e nere mature, accompagnati da note di vaniglia e spezie dolci. Al palato, si distingue per la sua acidità vivace che dona freschezza, bilanciando un corpo ricco e pieno. La struttura si caratterizza per una finezza evidente, con un ottimo equilibrio e una complessità che si sviluppa in modo progressivo. Il finale è lungo e persistente, con una piacevole sensazione che permane a lungo.

Abbinamenti

Questa Barbera si abbina splendidamente a piatti della cucina piemontese, come agnolotti al plin, tajarin al ragù e bollito misto. È eccellente anche con carni rosse alla griglia, arrosti di maiale, e piatti a base di funghi. I formaggi stagionati, come il pecorino o il Grana Padano, si sposano perfettamente con la sua acidità e complessità. Inoltre, grazie alla sua freschezza, può accompagnare anche piatti a base di salumi e antipasti tipici della tradizione italiana.

Perché ci piace

Per l'annata 2022, la Barbera d'Alba Vigna Scarrone è stata prodotta a partire dai vigneti esposti a sud-est nel comune di Castiglione Falletto. La vinificazione ha avuto inizio con una macerazione a freddo pre-fermentativa, seguita da una fermentazione alcolica della durata di circa due settimane in tini di acciaio aperti. Durante questa fase, sono state applicate tecniche come il délestage e i rimontaggi per favorire l'estrazione degli aromi e della struttura. Dopo la fermentazione alcolica, il vino ha proseguito con una macerazione post-fermentativa sulle bucce, prima di essere svinato e trasferito in barriques per completare la fermentazione malolattica. L'invecchiamento si è protratto per circa 18 mesi, tra barriques, botte e acciaio, conferendo al vino dell'annata 2022 la complessità e l'equilibrio che lo rendono unico.
Seleziona il paese di spedizione
Seleziona la lingua
close

Accedi

Benvenuto