Ripe al convento Brunello Riserva 2018 | 0,75l | CastelGiocondo

Ripe al Convento Brunello Riserva 2018 presenta una complessità di aromi che spazia dal fruttato croccante al terziario, con note di frutti di bosco, grafite e cacao amaro. Al palato, si distingue per la sua trama tannica fitta e una lunghissima persistenza aromatica.

Annata
2018
Denominazione
Brunello di Montalcino Riserva DOCG
Vitigni
100% Sangiovese
Alcol
15%
Formato
0.75l
Temperatura di servizio
16/18 °C
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia

Note di degustazione

Ripe al Convento 2018 si presenta con un brillante colore rosso rubino, mantenendo la sua intensità fino all’unghia. Al naso, offre un profilo ricco e variegato, che spazia dal fruttato maturo, fresco e croccante, al floreale, esplodendo infine con un caleidoscopio di sentori terziari. Tra le note fruttate si distinguono i frutti di bosco, la ciliegia e il melograno, mentre tra i sentori terziari emergono piacevoli ricordi di grafite, cacao amaro e sigaro cubano. Questo Brunello è etereo, speziato e fresco, con un crescendo di scoperte sensoriali. Al palato, si esprime in tutta la sua potenza, bilanciato da una trama tannica fitta e priva di asperità. La persistenza aromatica è lunghissima e intensa.

Abbinamenti

"Perfetto per accompagnare piatti di carne rossa arrosto o alla griglia, selvaggina, e formaggi stagionati. Ideale anche con piatti strutturati e saporiti come brasati o stufati."

Perché ci piace

Il vigneto Ripe al Convento, da cui provengono le uve di Sangiovese per questo Brunello, è situato a 450 metri s.l.m., su suoli scistosi e galestrosi, con esposizione a sud. Le uve sono vendemmiate manualmente, con una prima selezione in vigna e una successiva cernita manuale in cantina, dove ogni chicco viene scrupolosamente controllato. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con frequenti rimontaggi, specialmente nelle prime fasi, per garantire una buona estrazione del colore e della struttura. Dopo la fermentazione, il vino matura in legno, permettendo di sviluppare una complessità aromatica e strutturale ottimale. Ripe al Convento viene immesso sul mercato nel sesto anno successivo alla vendemmia, dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.
Seleziona il paese di spedizione
Seleziona la lingua
close

Accedi

Benvenuto