Mormoreto 2021 | 0,75l | Castello Nipozzano

Mormoreto 2021 rivela un profilo olfattivo ricco, con frutti di bosco, spezie e note tostate. Al palato, la trama tannica morbida si combina con un finale persistente e armonico, arricchito da note di tè nero e caffè.

Annata
2021
Denominazione
Toscana IGT
Vitigni
60% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 12%Cabernet Franc, 3% Petit Verdot
Alcol
14%
Formato
0.75l
Temperatura di servizio
16/18 °C
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia

Note di degustazione

Il Mormoreto 2021 si presenta con un intenso e brillante colore rosso rubino, arricchito da riflessi porpora. Al naso, rivela una complessità olfattiva che spazia dal fruttato al floreale, fino a note speziate ed empireumatiche. I frutti di bosco, come lampone, ribes nero, mirtillo e fragolina di bosco, dominano il profilo fruttato, accompagnati da sentori di ciliegia ben matura. Seguono spezie come pepe e cannella, con accenni di cacao, tabacco e frutta secca leggermente tostata. Il finale olfattivo lascia spazio a note di tè nero e caffè. Al palato, è corposo, armonico e persistente, con una trama tannica morbida e vellutata. Il finale è estremamente lungo, restituendo intensità e profondità al retrobocca.

Abbinamenti

"Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne rossa arrosto o alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati. La sua struttura e complessità lo rendono ideale anche con piatti ricchi e saporiti come brasati o stufati."

Perché ci piace

Il vigneto Mormoreto è situato a un’altitudine di 300 metri s.l.m., su suoli sabbiosi con esposizione a sud-ovest. La vendemmia 2021, effettuata manualmente in cassette da 15 kg, ha garantito una cura estrema nella selezione delle uve, prima in vigna e poi in cantina, assicurando la massima qualità possibile. Le uve raccolte presentavano una maturità ideale con una vena acida splendida. Dopo la svinatura, è avvenuta subito la fermentazione malolattica. A fine anno, Mormoreto ha iniziato il suo affinamento in barriques di rovere francese, dove è rimasto per 18 mesi, beneficiando della microssigenazione naturale del rovere. Il successivo affinamento in bottiglia ha permesso al vino di armonizzarsi ulteriormente, esprimendo al meglio la sua eleganza e potenziale.
Seleziona il paese di spedizione
Seleziona la lingua
close

Accedi

Benvenuto