Ornellaia Bolgheri Rosso 2021 | 0,75l | Ornellaia
Ornellaia Bolgheri Rosso 2021 incarna l’essenza di un’annata tipicamente bolgherese. Il bouquet offre note di macchia mediterranea, erbe aromatiche e ribes nero, mentre al palato la fitta trama tannica dona precisione ed eleganza. Il finale è persistente e vibrante, con una freschezza che ne esalta l’armonia.

Annata
2021

Denominazione
Bolgheri Superiore Rosso DOC

Vitigni
53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot

Alcol
15%

Formato
0.75l

Temperatura di servizio
16/18 °C

Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Ornellaia 2021 incarna perfettamente l’essenza di un’annata tipicamente bolgherese, caratterizzata da periodi soleggiati e asciutti, che hanno dato origine a un vino ricco e concentrato, ma al contempo espressivo e generoso. Al naso, emergono tipici sentori di macchia mediterranea, erbe aromatiche e bacche di cipresso, arricchiti da classici profumi di ribes nero e frutti scuri. Al palato, la fitta trama tannica riempie la bocca con precisione e finezza, mentre il finale è persistente e vibrante, regalando una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza.
Abbinamenti
Si abbina splendidamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. La sua struttura complessa lo rende ideale anche con piatti ricchi e saporiti come brasati e stufati, esaltando i sapori con la sua eleganza e profondità.
Perché ci piace
La vendemmia 2021 di Ornellaia è stata effettuata a mano, con raccolta in cassette da 15 kg. I grappoli sono stati attentamente selezionati su un doppio tavolo di cernita, prima e dopo la diraspatura, seguiti da una pigiatura soffice. A partire dal 2016, è stata introdotta anche una selezione ottica per garantire una qualità ancora maggiore. Ogni varietà e parcella è stata vinificata separatamente, con la fermentazione alcolica che si è svolta in parte in tini di acciaio inox e in parte in tini di cemento, a temperature comprese tra 26 e 30°C per una settimana, seguita da una macerazione di circa 15 giorni. La fermentazione malolattica è avvenuta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di secondo passaggio). Il vino è stato poi affinato per 18 mesi in barriques, con un assemblaggio effettuato dopo i primi 12 mesi, seguito da ulteriori 6 mesi di affinamento in barriques. Prima della commercializzazione, il vino ha riposato in bottiglia per 12 mesi.