Peratara 2019 | 0,75l | La Collina dei Ciliegi
Il Peratara 2019 di La Collina dei Ciliegi, un Valpolicella Superiore DOC, si distingue per l’eleganza dei vitigni Corvina, Corvinone e Rondinella coltivati su terreni calcarei. Le escursioni termiche esaltano profumi e struttura, dando vita a un vino complesso, vellutato e di grande persistenza.

Annata
2019

Denominazione
Valpolicella Superiore DOC

Vitigni
Corvina, Corvinone
e Rondinella

Alcol
13.5%

Formato
0.75l

Temperatura di servizio
14/16 °C

Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Dal colore granato brillante, arricchito da delicate sfumature rosso rubino, questo vino si apre al naso con intensi aromi di ciliegie, violette e frutti di bosco, arricchiti da complesse note di erbe aromatiche e un leggero accenno di spezie. Al palato risulta pieno e avvolgente, con una struttura vellutata grazie ai tannini perfettamente integrati. La mineralità del suolo calcareo e l'acidità equilibrata conferiscono al vino una lunga persistenza aromatica, culminando in un finale fresco e preciso.
Abbinamenti
Questo vino si sposa magnificamente con primi piatti dai sughi ricchi e corposi, arrosti, carni bianche e spezzatini. È eccellente anche con piatti di pesce come la rana pescatrice al vino rosso e con formaggi di media stagionatura. Per un'esperienza diversa, provatelo con piatti speziati della cucina orientale o con bolliti tipici della tradizione veronese.
Perché ci piace
La raccolta manuale dei grappoli migliori avviene nel vigneto "Peratara", che si estende su circa 4,5 ettari a un'altitudine compresa tra i 550 e i 570 metri sul livello del mare. Grazie alle significative escursioni termiche tra il giorno e la notte, la vendemmia si protrae fino alla fine di settembre. Il nome "Peratara", che significa pietraia in dialetto veneto, fa riferimento al terreno marno-calcareo, ricco di scheletro di origine Cretacica. Dopo una delicata diraspatura e pigiatura delle uve, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 22° e i 24°C, seguita da 10 giorni di macerazione con delestage e rimontaggi giornalieri. Il vino affina per 2 anni in una combinazione di botte grande, tonneaux, barrique e anfora, con un ulteriore affinamento di un anno in bottiglia per completare la sua evoluzione.