Ornellaia "La Generosità" Bolgheri Rosso 2021 | 0,75l | Ornellaia

Ornellaia "La Generosità" Bolgheri Rosso 2021 celebra l’annata 2021 attraverso il tema della "Generosità", con etichette d’artista firmate da Marinella Senatore. Questo vino offre aromi di erbe mediterranee e frutti scuri, accompagnati da un palato strutturato e un finale lungo e vibrante che riflette la sua ricchezza e profondità.

Annata
2021
Denominazione
Bolgheri Superiore Rosso DOC
Vitigni
53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
Alcol
15%
Formato
0.75l
Temperatura di servizio
16/18 °C
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia

Note di degustazione

Ornellaia 2021 esprime perfettamente l’essenza di un’annata tipica di Bolgheri, caratterizzata da periodi di sole intenso e scarse precipitazioni. Il risultato è un vino ricco e concentrato, ma allo stesso tempo generoso ed espressivo. Al naso emergono tipici sentori di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso, accompagnati da profumi di ribes nero e frutti scuri. Al palato, la trama tannica è fitta e avvolgente, donando precisione e finezza. Il finale è lungo, vibrante e caratterizzato da una freschezza aromatica che conferisce al vino un’eleganza persistente.

Abbinamenti

Ornellaia 2021 è il compagno ideale per carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. La sua struttura complessa lo rende perfetto anche con piatti ricchi e saporiti, come brasati e stufati, che ne esaltano l’eleganza e la profondità.

Perché ci piace

Per il progetto Vendemmia d’Artista 2021, l’artista Marinella Senatore ha interpretato il tema della "Generosità", creando un’opera d’arte e una serie di etichette in edizione limitata che celebrano il carattere unico dell’annata. Questa edizione speciale è un omaggio all’annata 2021, un’annata tipicamente bolgherese che ha dato vita a vini di grande espressività e ricchezza. La vendemmia è stata effettuata manualmente, con un'accurata selezione dei grappoli, successivamente lavorati con grande attenzione. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in tini di acciaio inox e cemento, seguita da una macerazione di 15 giorni. La fermentazione malolattica è avvenuta principalmente in barriques di rovere, con il 70% di legno nuovo, conferendo al vino profondità e complessità. Dopo 18 mesi di affinamento in barriques e ulteriori 12 mesi in bottiglia, il vino raggiunge il mercato nella sua forma perfetta, pronto per esprimere il suo straordinario potenziale.
Seleziona il paese di spedizione
Seleziona la lingua
close

Accedi

Benvenuto