Barbera d'Alba Vigna Scarrone 2021 | 0,75l | Vietti
La Barbera d'Alba Vigna Scarrone 2021 di Vietti esprime la tipicità di un singolo vigneto iconico. Grazie a una vinificazione curata e all’affinamento in barriques e acciaio, questo vino raggiunge una straordinaria armonia tra freschezza, struttura e complessità, diventando un esempio perfetto della tradizione piemontese.

Annata
2021

Denominazione
Barbera d'Alba DOC

Vitigni
100% Barbera

Alcol
15%

Formato
0.75l

Temperatura di servizio
16/18 °C

Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Con un colore rosso rubino intenso, la Barbera d'Alba 2021 si caratterizza per gli aromi profondi di ciliegie rosse e nere mature, arricchiti da sottili accenni di vaniglia e spezie. Al palato, questo vino offre una fresca acidità che equilibra perfettamente la sua corposità. La struttura raffinata si distingue per l'eccellente armonia e la complessità che emergono gradualmente. Il finale è lungo e avvolgente, con una persistenza che lascia una sensazione di eleganza e profondità.
Abbinamenti
Questa Barbera si abbina splendidamente a piatti della cucina piemontese, come agnolotti al plin, tajarin al ragù e bollito misto. È eccellente anche con carni rosse alla griglia, arrosti di maiale, e piatti a base di funghi. I formaggi stagionati, come il pecorino o il Grana Padano, si sposano perfettamente con la sua acidità e complessità. Inoltre, grazie alla sua freschezza, può accompagnare anche piatti a base di salumi e antipasti tipici della tradizione italiana.
Perché ci piace
La vinificazione di questa Barbera d'Alba inizia nel vigneto singolo Scarrone, situato a Castiglione Falletto, con un'esposizione a sud-est. Il processo prevede una macerazione a freddo pre-fermentativa, seguita da una fermentazione alcolica della durata di circa due settimane in tini di acciaio aperti. Durante questa fase, si effettuano fungature meccaniche, délestage e diversi rimontaggi per favorire l'estrazione degli aromi e della struttura. Dopo la fermentazione alcolica, il vino subisce una macerazione post-fermentativa con le bucce, prima di essere svinato e trasferito in barriques per completare la fermentazione malolattica.
L'invecchiamento si svolge per circa 18 mesi, distribuiti tra barriques, botte e acciaio, contribuendo a sviluppare la complessità e l'equilibrio che caratterizzano questo vino.